
Pandemia teatrale
La focaccia che non c’era. “ Era inverno, una famiglia di zingari si scaldava accanto al
fuoco: la madre, il padre, e due figli, tutti affamati. Disse la madre: “ Eh, se avessi il condimento, così come
non ho la farina, prenderei un tegame a prestito e preparerei una focaccia meravigliosa!” Uno dei due figli,
un ragazzo, aggiunse: “E io la metterei nel forno per farla cuocere a dovere” Fingendo di afferrarla con la
mano e portarla alla bocca, l’altro figlio disse: “ E io me la mangerei. Così: aumme!” Visto quel gesto, il
padre si alzò in piedi e mollò al figlio uno scapaccione, rimproverandolo: “Vacci piano! La vuoi mangiare
tutta da solo?” Fiabe degli zingari dei Balcani.
Autore

Fabio Barbetta
Per caso mi chiamo Fabio. Per caso sono un insegnante e sempre per caso ho conosciuto il Teatro. Per caso da anni faccio laboratori teatrali, a scuola e fuori. Dai ragazzi ho ricevuto molto, loro da me non saprei e, se fosse, sarebbe sempre per caso. Per caso ho conosciuto Carla, donna bella, ma soprattutto intelligente e incredibilmente in gamba. Per caso l’ho sposata, ma qui dovrei dire per culo. Nel mondo del teatro educazione, per caso ho conosciuto tanta gente fichissima. Ora chiudo e se per caso qualcuno di voi conosce un bravo dottore, me lo faccia sapere.
ep.3 Le bibite
Abbiamo bisogno sempre, anche solo per sopravvivere, di una bibita. Come la
ep.2 Gli schermi
Le tasche, anche le tasche risentono della dimensione degli schermi e la
Di corsa
Di corsa Ci si fa tante domande quando si va di corsa
Sensibilità
Sensibilità Siamo sensibili a tutto ciò che ci circonda, non siamo però
Omeostasi
Omeostasi Facendo un torto ai fisiologi definiremo l’omeostasi come il bisogno viscerale
Proteina
Proteina Sono proteicamente predisposto ad una crescita costante, sono carboidraticamente fatto per
Resta aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sui corsi, eventi e tutte le iniziative che riguardano il newtwork di C Reattiva.